Porte blindate le problematiche più comuni

Porte blindate le problematiche più comuni

Stiamo per scoprire quali sono i malfunzionamenti più comuni e frequenti che affliggono le porte blindate.

Da un po’ di anni a questa parte, sempre più gente decide di ricorrere all’installazione di porte in grado di resistere ai tentativi di effrazione e di scasso, le cosiddette porte blindate. Queste porte vengono realizzate in moltissimi modelli e con il passare del tempo migliorano sempre di più, sia dal punto di vista tecnologico che da quello elettronico, e questo al fine di garantire dei servizi di protezione migliore.  D’altro canto, apportando queste modifiche, si potrebbero creare delle situazione di difficile utilizzo delle stesse.

Quando ci accorgiamo che è un oggetto non funziona più come dovrebbe, il senso di sicurezza in noi va scemando.  A tal proposito, è meglio essere informati sull’argomento e conoscere le varie problematiche che una porta blindata potrebbe riscontrare nel tempo.

La porta blindata non si chiude bene

  • Se la porta blindata non si chiude più come in origine, i motivi sono imputabili a delle problematiche di natura diversa ovvero:
    una costruzione mal realizzata dove i diversi elementi strutturali non sono adatti alle dimensioni della porta:
  • un’ imperfezione che riguarda l’ancoraggio del telaio al muro che risulta essere imperfetto;
  • un’installazione avvenuta per mano di personale non qualificato.

La porta blindata non si chiude

Una porta è chiusa in seguito allo scatto che avviene nel momento in cui la maniglia si aggancia allo scrocco. Se questo scatto non avviene, allora significa che la porta blindata è impossibilitata alla chiusura.

I motivi che conducono una porta blindata a non chiudersi come dovrebbe, potrebbero risalire a una mancanza di precisione fra lo scrocco e la feritoia del telaio, poichè il sistema del telaio e della cerniere potrebbero aver ceduto e quindi il problema potrebbe riguardare la manutenzione di queste ultime. È importante controllare periodicamente anche le guarnizioni della porta blindata perché in seguito all’usura potrebbero perdere lo spessore che le fa funzionare adeguatamente.

Chiamare un professionista vi aiuterà a scoprire la causa che non fa chiudere la porta e ad evitare problemi più grandi.

La porta blindata è dura ad aprire

Un’altra grande difficoltà subentra quando facciamo fatica ad aprire una porta blindata. La sensazione di porta pesante può essere causata da varie motivazioni, ma spesso dipende dall’attrito che si genera fra le cerniere, in quanto il consumo delle rondelle causa una riduzione della frizione e dello scorrimento tra le parti e quindi l’attrito frena il movimento della porta.

Queste problematiche possono verificarsi anche al momento dell’installazione della porta, in quanto se la cerniera viene edificata in maniera sbagliata si verifica l’attrito fra le diverse parti.

La porta blindata striscia sul pavimento

Uno dei segni più brutti da poter osservare sul proprio pavimento, è il tipico semicerchio che la porta fa in seguito all’apertura o alla chiusura.  Ciò è dovuto ad un cedimento della porta a livello delle cerniere che non riescono più a sopportare il peso dell’anta e vanno a causare una caduta detta “in punta “.

Il problema può essere risolto temporaneamente attraverso l’installazione di alcuni spessori a livello delle cerniere, ma può trovare  soluzione definitiva solamente intervenendo al livello del telaio.

Anche in questo caso consigliamo di fare affidamento alla maneggevolezza ed esperienza di un bravo fabbro, che saprà come risolvere questa difficoltà nel minor tempo possibile.