In questo nuovo post vedremo nel dettaglio quali sono le tecniche di effrazione più utilizzate dai ladri per entrare in casa.
Quando parliamo di effrazione, andiamo ad affrontare un tema piuttosto delicato e di preoccupazione comune. Parliamo infatti di un tentativo di intrusione che avviene in seguito alla forzatura dei sistemi di protezione, come nel caso delle serrature o delle porte blindate.
Le tecniche di effrazione più comuni possono avvenire in seguito a delle manovre di scasso che, per la maggior parte, si verificano con l’ausilio di speciali attrezzi. Proviamo a fare un po’ di chiarezza in merito alle varie tecniche di scasso nei passaggi successivi.
Manipolazione della serratura
La manipolazione della serratura avviene attraverso l’impiego di utensili di uso comune, come nel caso del grimaldello, che va ad esercitare pressione sui pistoni o sulle leve della serratura.
In questo modo si procede all’allenamento dei componenti interni che permettono l’azione delle mandate e del chiavistello. Questa tecnica prende anche il nome di “picking” se riguarda la manomissione del cilindro europeo, mentre nel caso vada a colpire la doppia mappa viene definita manipolazione con chiave intelligente, in quanto in poco tempo riesce ad aprire la serratura senza fare alcun tipo di rumore.
Tecnica del key bumping
La tecnica del key bumping è un tentativo di intrusione che avviene attraverso l’impiego di una chiave di un noto marchio di serrature, che subisce un processo atto alla creazione di denti profondi che viene definito “bump key”.
Nello specifico, vengono applicate delle battute molto potenti sul retro della chiave attraverso un percussore realizzato in plastica. Con un ferro a forma di L, vengono poi predisposte delle rotazioni per ritrovare i punti in cui le parti del cilindro si allineano, ed in questo modo si riescono ad aprire le mandate, proprio come se si disponesse della chiave originale.
Tecnica del picking
La tecnica del picking, come già anticipato, avviene attraverso l’uso del grimaldello ai danni del cilindro europeo. Nello specifico, vengono generate delle vibrazioni che vanno ad agire sui cilindri europei che non si avvalgono dei livelli massimi di sicurezza.
Per contrastare questo tentativo di scasso, bisogna essere in possesso di un defender di qualità, in quanto ottenere l’apertura di un cilindro europeo sito dietro ad un defender risulta quasi impossibile, poiché le diverse parti del rotatore vanno in contrasto con il tensore, impedendone la rotazione.
Forzatura con il piede di porco
Attraverso l’utilizzo del piede di porco, si possono deformare sia i montanti che i chiavistelli della serratura. Ciò viene messo in pratica per lo più sulle porte di legno e su quelle che possiedono una serratura di bassa sicurezza.
Perforazione del cilindro
Tramite la perforazione del cilindro, il rotore del cilindro viene distrutto in modo da poter raggiungere facilmente il centro dell’ingranaggio. Attraverso l’uso di un cacciavite semplice si vanno ad azionare le mandate della serratura, e anche in questo caso il ruolo del defender si rivela essere fondamentale.
Perforazione del defender
Infine troviamo la perforazione del defender, una tecnica di effrazione da poco conosciuta, in quanto si avvale della fresatura e dell’estrazione del rotore e del defender. Così facendo si può applicare la tecnica che abbiamo citato prima.
Per poter scongiurare questo tentativo di intrusione, l’ideale sarebbe ricorrere all’adozione di un defender realizzato in acciaio manganese.
Purtroppo i tentativi di effrazione tendono a specializzarsi e a diventare più efficaci con il progredire della tecnologia. Sta quindi a noi adottare ogni mezzo possibile che ci consenta di vivere in sicurezza e proteggere la nostra famiglia.